Tag: didattica

Una mostra sulla carta

Un recente impegno di lavoro mi ha portato a Haifa, città in cui ho potuto vedere un’interessante mostra organizzata da uno dei musei cittadini esclusivamente con finalità didattiche, per visitatori cioè di età compresa tra sei e sedici anni. La mostra proponeva un’analisi delle possibilità materiche ed espressive della carta, e – seppur con “solo” una trentina di opere della collezione dei musei – risultava di assoluto interesse. I pezzi spaziavano dalle classiche aporie visive di Cornelius Escher al concettuale spinto di Michael Druks, con anche pezzi di particolare pregio tra i quali un Fontana bianco molto ben scelto.
E’ stata una sorpresa: non sono un frequentatore di progetti didattici, ma mai avevo visto nel nostro paese una mostra così sfaccettata e intellettualmente spinta per bambini e teenager. Anzi qui da noi la didattica si fa ex post appiccicando dei laboratori su progetti già esistenti: molto spesso noia su noia. Non sarà che da noi i bambini li trattiamo da rincoglioniti? O li facciamo diventare per la nostra imperizia?