Ho ricevuto varie osservazioni (e numerose proposte di coinvolgimento) dopo il post di settimana scorsa in cui mi interrogavo sulle ragioni per cui un artista possa rifiutare una mostra personale interamente prodotta da una galleria, tanto più in una città che è una vetrina del contemporaneo come Berlino. Qualche amico artista mi ha spiegato come, …
Rifiutare una mostra
Nelle scorse settimane mi hanno proposto di curare una mostra a Berlino di uno dei giovani artisti italiani internazionalmente più promettenti. Praticamente una mostra personale in uno spazio appena aperto, interamente prodotta dalla galleria. Il luogo è in una posizione centrale della capitale tedesca, ma ovviamente – avendo solo qualche mese alle spalle – non …
Sanremo, fecaloma nazionalpop
Non sono aprioristicamente contro gli eventi nazionalpopolari, benché talvolta la voglia di autoescludersi dal vulgus profanus sia irresistibile, anche agli uomini di buona volontà. Anzi, direi che di cose realmente popolari e di qualità ce n’è realmente bisogno, tanto più perché nel nostro paese “popolare” è diventato sinonimo solo di scarsa qualità, soprattutto in ambito …
A San Valentino pomiciamo al Mart
“Dammi migliaia di baci, poi cento, poi ancora mille e ancora cento”. Scriveva questo Catullo, duemila anni fa, in una delle poesie dedicata alla sua amata, che rimane tra le più sensuali di tutta l’antichità. Un invito a scambiarsi effusioni, fino a perderne il conto. Un po’ quello che ha invitato a fare il Mart …
La cultura ed uno sfogo leghista
Non sono mai stato della Lega e mi sono sempre tenuto lontano da ogni ismo che il movimento del Senatùr & Co. hanno sostenuto in tanti anni di celodurismo, bandiere italiane “da appendere al cesso” e tutti i discorsi da circo che sono stati fatti. Ma pure qualche problema intelligente questa forza politica l’ha posto …
Se si spegne un Neon luminosissimo
Il week end di Artefiera sono stato alla vernice dell’ultima mostra alla Neon. La galleria non ha bisogno di presentazioni, essendo stata per trent’anni uno dei posti più in vista e più di ricerca del nord Italia. Impossibile riportare tutti gli artisti, i curatori e gli intellettuali che sono passati nelle mostre e negli incontri …
Mario Airò in scala 1:50
Qualche mese fa ho visto l’opera di Mario Airò Atlantide alla mostra d’apertura del progetto Terre vulnerabili (un vero e proprio ciclo espositivo in progress con quattro appuntamenti), ospitato all’Hangar Bicocca. E’ una macchina di metallo – che ricorda gli utensili delle officine meccaniche – che di tanto in tanto lascia cadere un asta metallica …
Speranze ad Artefiera
Si è chiusa oggi Artefiera, il primo appuntamento dell’anno delle gallerie italiane con il mercato. Come è normale in occasioni simili, ho incontrato molti galleristi abbastanza felici, qualcuno addirittura raggiante; altri invece era delusi. E’ sempre difficile capire come è andata nel suo complesso, ma la sensazione che ho avuto è che paiono esserci prospettive …